INFORMAZIONI PER GLI ESPOSITORI
Licenza, autocertificazione operatori dell’ingegno (OPI) e tesserino hobbisti
Gli espositori possono appartenere a tre diverse tipologie:
- commercianti/ambulanti con regolare licenza
- artisti dell’ingegno
- hobbisti
Mentre la prima tipologia (OPERATORI CON LICENZA) è rigidamente normata, può crearsi qualche confusione in merito alle ultime due. Vediamole più da vicino.
- ARTISTI DELL’INGEGNO
Sono coloro che vendono o espongono per la vendita le proprie opere d’arte, nonché le opere dell’ingegno a carattere creativo. Questa tipologia di espositori può partecipare ai mercatini con una semplice autocertificazione, in cui si dichiara che le opere in vendita sono frutto della propria abilità, creatività e ingegno (scarica modulo di autocertificazione). Es. Maglieria, tessili e bigiotteria artigianale, lavorazione materiali naturali come ceramica, legno, ferro, vetro ecc.
- HOBBISTI
Sono coloro che, non essendo in possesso di licenza, vendono, barattano, propongono o espongono, in modo saltuario ed occasionale, merci di modico valore. Possono partecipare solo ai mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti. Dal 30.12.2013 il Comune di Parma ha inviato la comunicazione ufficiale relativa all’adeguamento da parte degli hobbisti alle nuove disposizioni di legge regionali. Legge 12/1999 della Regione Emilia Romagna, (l’art. 7 bis) Deliberazione di Giunta Regionale n. 844 del 24/06/2013
Gli espositori non in possesso di regolare licenza che vogliano partecipare ai mercatini organizzati in Emilia Romagna dovranno essere muniti di tesserino dell’hobbista.
- RESIDENTI FUORI REGIONE: Il tesserino può essere richiesto al Comune di Bologna. CLICCA QUI PER SAPERE COME RICHIEDERE IL TESSERINO DA HOBBISTA IN EMILIA ROMAGNA
- RESIDENTI IN EMILIA ROMAGNA: Il tesserino può essere richiesto al Comune di residenza per chi risiede in Emilia Romagna. Per ulteriori info rivolgersi al SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) di Bologna ai sensi del comma 3 dell’articolo 7bis della legge regionale 12/1999: sportelloimprese@comune.bologna.it.
- RESIDENTI A PARMA: CLICCA QUI per scaricare la richiesta per il tesserino: Modulistica_hobbysti_Comune di Parma.
Commenti su: "DOCUMENTAZIONE ESPOSITORI" (6)
Salve vorrei sapere il costo dello stand,saluti FrancescoSarei molto interessato a partecipare.
Ciao Francesco, a quale evento ti riferisci?
Buongiorno, sono un Hobbista di abbigliamento e accessori vintage, posso sapere il costo per esporre alla Fiera del Vintage di Parma un martedì? grazie
Gentile Chiara,
ci chiami in ufficio al numero 0521 313300.
A presto e i più cordiali saluti.
Staff
siamo produttori di torta fritta e salumi e siamo interessati a valutare la partecipazione ad eventi da voi organizzato per il 2016. 348 4441506. saluti Reverberi
Gentile sig. Reverberi,
ci chiami in ufficio al numero 0521 313118.
I più cordiali saluti,
Staff