Rocca e Natura & La Dispensa dei Sanvitale, domenica 9 dicembre a Fontanellato. I prodotti tipici italiani attorno alla Rocca Sanvitale.
La “Dispensa dei Sanvitale” si propone di portare a Fontanellato l’enogastronomia italiana. Accanto a prodotti ricercati del parmense quali formaggi di montagna, salumi tipici e miele trovano spazio altre specialità regionali: olio, formaggio, vino, dolci, ortofrutta e tanto altro. Quattro edizioni distribuite nell’arco dell’anno per valorizzare la stagionalità, il rispetto dei tempi e dei frutti della terra. Scopri le date di tutte le edizioni!
aaaaaaaaaaaaaaaaaaa
Ecco tutte le date del 2018:
11 MARZO
13 MAGGIO
23 SETTEMBRE – Edizione speciale con Rocca e Natura
9 DICEMBRE – Edizione speciale di Santa Lucia con Rocca e Natura (con la presenza de La Confraternita del Tortèl Dòl di Colorno con dimostrazione e degustazione dal vivo della preparazione del piatto; ma non solo: mercatino di natale e area dedicata alle associazioni di volontariato)
Per questo questo evento si selezionano espositori di:
- Titolari di autorizzazione per l’esercizio del commercio su aree pubbliche.
- Artigiani iscritti alla Camera di Commercio.
- Produttori agricoli in ambito regionale.
Condizioni: con sede nell’ambito territoriale regionale; che vendano prodotti della propria azienda o dell’azienda dei propri soci; che la parte non prevalente dei prodotti sia di provenienza agricola e regionale.
Prodotti: DOP, IGP, STG, DOC, DOCG, DE.CO, prodotti tradizionali riconosciuti dalla regione Emilia Romagna, birre artigianali, conserve artigianali, vini. - Produttori agricoli operanti in regioni diverse dall’Emilia Romagna purché vendano prodotti della propria azienda o dell’azienda dei propri soci e che la parte non prevalente dei prodotti sia di provenienza agricola e nazionale.
- Artigianato, artigianato artistico e prodotti naturali mirati a promuovere i temi del rispetto per l’ambiente e di una migliore qualità della vita.
- Operatori del settore dell’ editoria relativa ai settori merceologici di cui sopra
I prodotti posti in vendita non devono contenere organismi geneticamente modificati e loro derivati.
Sono ammesse, inoltre, degustazioni di prodotti tipici e in abbinamento culinario e attività di promozione e divulgazione di prodotti locali.
Costo espositori:
- gazebo 3×3: €.22
- gazebo 4,5×3: €.33
- gazebo 6×3: €.44
PER PARTECIPARE PUOI SCARICARE E COMPILARE IL MODULO CLICCANDO QUI.
REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE
Orario di ritrovo ore 7. Lo svolgimento del mercato è dalle ore 8 alle ore 19. Alle ore 8 i mezzi devono essere già fuori dall’area espositiva.
Per qualsiasi informazione puoi contattarci al numero 0521 313300 oppure via mail all’indirizzo info@ilmercatodeglieventi.it.
Novità: siamo anche su INSTAGRAM.
Bi&Bi Eventi
Tel. 0521.313300
– 0521.313118
Fax 0521.521524
www.ilmercatodeglieventi.it
info@ilmercatodeglieventi.it
www.facebook.com/biebieventi
Rispondi